> >brentonico busco a paolo passerini o a mariano a rita o a giorgio mis sobrinos para que me asista por siudadania italiana PASSERINI JOSE DANIEL, il 24/01/2008 Inizio questa storia. Che a 21 anni, ha iniziato la procedura per la richiesta di cittadinanza italiana. Il Consolato di Rosario (Argentina) mi ha riferito che per il bene della mia famiglia qui, in Argentina, non ho seguito la mia concordato procedure di cittadinanza, perché ha detto che mio padre era un tedesco dissimulata come italiano. Mio padre era nato a Brentonico di Trento (Italia) il 26 giugno 1889 e registrati in una chiesa in Inmbrusk risieduto in Mori; partecipato alla Prima Guerra Mondiale, essendo feriti dai tedeschi, è stata presa in un campo di concentramento. Descubrío che doveva essere eseguito, riuscì a fuggire travestito da un sacerdote, Roberetto socó suo passaporto nel 1924, in viaggio verso l'Argentina. Ha provato ripetutamente a sua moglie Julia Martin Giovanni e bambini, Silvio Passerini e Danilo Passerini Mori è nata nel 1921 e 1924 e registrato nel comune di Mori incontrarlo in Argentina. Giulia, la moglie ha rifiutato di venire a vivere con lui. Prima reiterrdas rifiuto di viaggio esperarla dopo diversi anni, ha deciso la sua sorte accanto a mia madre. Hanno avuto quattro figli, io sono la più giovane di loro. Fino al giorno prima della sua morte, l'anno 1963 ha ricevuto la notizia della sua famiglia italiana attraverso la Trento religiosa, che ogni anno è venuto a visitare la mia casa a Trento. Dopo la sua morte non è venuto. Continumi manipolazione di cittadinanza italiana per anni senza ottenere nulla. In un'occasione ha chiesto al consolato Austria relazioni del certificato di nascita di mio padre, e segnata Inmbrusk. Austria è stata informata del fatto che i cittadini del mio papà non corrisponde, per l'Austria, ma era italiano. Quindi passo tempo finché un giorno ho chiesto la registrazione della scheda di iscrizione Internet guerra mio padre Leopoldo Jo
GIACOMO PASSERINI ESCULTOR DE IGLECIS DE BRENTONICO TRENTO
Embajadas mundiales de Italia Otras embajadas y consulados en Buenos Aires Embajada de Italia en Buenos Aires Dirección Calle Billinghurst, 2577 1425 Buenos Aires Argentina Teléfono local: (011) 4011.2100 internacional: +54.11.4011.2100 Fax local: (011) 4011.2159 internacional: +54.11.4011.2159 Email segreteria.buenosaires@esteri.it Sitio Web www.ambbuenosaires.esteri.it Comentarios de esta Embajada Showing comments 1–10 of 25, newest first. 1 2 3 > >> jose daniel passeriniTue, 24 Aug 2010 18:20 PDT DESIDERATA A PASSERINI ESCULTOR MI NONNO GIACOMO PASSERINI ESCULTOR DE IGLECIAS BRENTONICO MI NONNO
Then come the Zuccati brothers, Bozza, Vincenzo Bianchini, Luigi Gaetano, Michaele Zambono and Giacomo Passerini. Luego vienen los hermanos Zuccati, Bozza, Vincenzo Bianchini, Gaetano Luigi, Zambono Michaele y Giacomo Passerini. Among the sculptors, … Entre los escultores, ... www.archive.org SEÑOR ENBAJADOR MI NONNO GIACOMO PASSERINI FIGURA ENTRE LOS ESCULTORES ITALIANOS HOY DESPUES DE DE TODA UNA VIDA ME ENTERO POR TERCEROS YO PIENSO PARA QUE ESTAN USTEDES SI NO ES PARA TUTELAR LAS FAMILIAS DE DESENDIENTES DE ITALIANOS EN EL ESTERIOR SIGUE LA DESIDERA A PASSERINI---- martaleontina@hotmail.com.arSun, 22 Aug 2010 20:58 PDT
soy de argentina y nesecito imformacion de mio nonno----giacomo passerini--santiago---
Subject: informacion de mio nonno Date: Mon, 11 Aug 2008 06:13:41 -0300
soy jose daniel passerini de argentina nesecito informacion tele fax 05403414321444- L’85° COMPLEANNO mi nonno giacomo passerini era escultor de marmol yo ise traducir el recorte de diario que tengo y nacido en brentonico aqui lo esplica todo mi nonno murio en suisa año 1930 nesecito biografia de mi nonno giacomo passerini santiago
Il “senior” (il più anziano, il più vecchio) dei tagliapietra/scalpellino (che lavora il marmo) di Zurigo festeggia giovedì 5 luglio il suo 85° compleanno. L’interra sezione gli porge in questa occasione i più cordiali auguri.
Il collega Passerini Giacomo, tagliapietra,
ùnacque nel comune di [Brentonico] (non si legge la parola, ma dovrebbe essere Brentonico), allora facente parte del Tirolo meridionale. Le sue migrazioni lo portarono a Trieste, ma anche a Vienna, ma dal 1894 il nostro Giacomo vive a Zurigo, e dal 1895 ha fatto parte ininterrottamente dell’associazione (dei tagliapietra). Per oltre trent’anni il collega Passerini ha contribuito a far crescere il profitto sempre della stessa ditta per poter ora nei giorni della vecchiaia, senza nessun altro aiuto che una comoda casa messa a disposizione dei familiari riconoscenti, trascorrere i suoi giorni tranquilli. Sempre il nostro “diritto” (onesto, di parola) collega è stato ai vertici; per lunghi anni primo lavorante, cassiere sulle piazze, mancò poche volte ai raduni. Silenzioso ma fadele era il suo operato (il suo lavoro) per la nostra associazione.
La sezione dei tagliapietra non ha rinunciato in questa occasione a organizzare una festicciola di compleanno insieme alla festa dei veterani, e cioè per tutti coloro che sono membri dell’associazione da almeno 20 anni.
La festa ha luogo sabato prossimo, 7 luglio, alle ore 7 precise al “Sihlhof” (nome del ristorante).
Lo spazio non ci permette purtroppo di invitare altri colleghi dell’associazione, perché noi aspettiamo a questa festa non solo i nostri verterani con le mogli ma anche gli altri membri della sezione con le mogli. E’ gia stato preparato un comodo e adeguato programma.
Mentre noi ancora una volta porgiamo i più sinceri auguri al festeggiato, diciamo che particolarmente sono “benvenuti di cuore” tutti i veterani, sperando di poter salutare anche molto numerosi gli altri colleghi con consorti.
> >brentonico busco a paolo passerini o a mariano a rita o a giorgio mis sobrinos para que me asista por siudadania italiana PASSERINI JOSE DANIEL, il 24/01/2008 Inizio questa storia. Che a 21 anni, ha iniziato la procedura per la richiesta di cittadinanza italiana. Il Consolato di Rosario (Argentina) mi ha riferito che per il bene della mia famiglia qui, in Argentina, non ho seguito la mia concordato procedure di cittadinanza, perché ha detto che mio padre era un tedesco dissimulata come italiano. Mio padre era nato a Brentonico di Trento (Italia) il 26 giugno 1889 e registrati in una chiesa in Inmbrusk risieduto in Mori; partecipato alla Prima Guerra Mondiale, essendo feriti dai tedeschi, è stata presa in un campo di concentramento. Descubrío che doveva essere eseguito, riuscì a fuggire travestito da un sacerdote, Roberetto socó suo passaporto nel 1924, in viaggio verso l'Argentina. Ha provato ripetutamente a sua moglie Julia Martin Giovanni e bambini, Silvio Passerini e Danilo Passerini Mori è nata nel 1921 e 1924 e registrato nel comune di Mori incontrarlo in Argentina. Giulia, la moglie ha rifiutato di venire a vivere con lui. Prima reiterrdas rifiuto di viaggio esperarla dopo diversi anni, ha deciso la sua sorte accanto a mia madre. Hanno avuto quattro figli, io sono la più giovane di loro. Fino al giorno prima della sua morte, l'anno 1963 ha ricevuto la notizia della sua famiglia italiana attraverso la Trento religiosa, che ogni anno è venuto a visitare la mia casa a Trento. Dopo la sua morte non è venuto. Continumi manipolazione di cittadinanza italiana per anni senza ottenere nulla. In un'occasione ha chiesto al consolato Austria relazioni del certificato di nascita di mio padre, e segnata Inmbrusk. Austria è stata informata del fatto che i cittadini del mio papà non corrisponde, per l'Austria, ma era italiano. Quindi passo tempo finché un giorno ho chiesto la registrazione della scheda di iscrizione Internet guerra mio padre Leopoldo Jo
ResponderEliminarjose daniel passerini 28.04.08 06:11|
GIACOMO PASSERINI ESCULTOR DE IGLECIS DE BRENTONICO TRENTO
ResponderEliminarEmbajadas mundiales de Italia
Otras embajadas y consulados en Buenos Aires Embajada de Italia en Buenos Aires
Dirección Calle Billinghurst, 2577
1425 Buenos Aires
Argentina
Teléfono local: (011) 4011.2100
internacional: +54.11.4011.2100
Fax local: (011) 4011.2159
internacional: +54.11.4011.2159
Email segreteria.buenosaires@esteri.it
Sitio Web www.ambbuenosaires.esteri.it
Comentarios de esta Embajada
Showing comments 1–10 of 25, newest first.
1 2 3 > >>
jose daniel passeriniTue, 24 Aug 2010 18:20 PDT DESIDERATA A PASSERINI ESCULTOR MI NONNO
GIACOMO PASSERINI ESCULTOR DE IGLECIAS BRENTONICO MI NONNO
Then come the Zuccati brothers, Bozza, Vincenzo Bianchini, Luigi Gaetano, Michaele Zambono and Giacomo Passerini. Luego vienen los hermanos Zuccati, Bozza, Vincenzo Bianchini, Gaetano Luigi, Zambono Michaele y Giacomo Passerini. Among the sculptors, … Entre los escultores, ...
www.archive.org SEÑOR ENBAJADOR MI NONNO GIACOMO PASSERINI FIGURA ENTRE LOS ESCULTORES ITALIANOS HOY DESPUES DE DE TODA UNA VIDA ME ENTERO POR TERCEROS YO PIENSO PARA QUE ESTAN USTEDES SI NO ES PARA TUTELAR LAS FAMILIAS DE DESENDIENTES DE ITALIANOS EN EL ESTERIOR SIGUE LA DESIDERA A PASSERINI----
martaleontina@hotmail.com.arSun, 22 Aug 2010 20:58 PDT
soy de argentina y nesecito imformacion de mio nonno----giacomo passerini--santiago---
ResponderEliminarSubject: informacion de mio nonno
Date: Mon, 11 Aug 2008 06:13:41 -0300
soy jose daniel passerini de argentina nesecito informacion tele fax 05403414321444-
L’85° COMPLEANNO mi nonno giacomo passerini era escultor de marmol yo ise traducir el recorte de diario que tengo y nacido en brentonico aqui lo esplica todo mi nonno murio en suisa año 1930 nesecito biografia de mi nonno giacomo passerini santiago
Il “senior” (il più anziano, il più vecchio) dei tagliapietra/scalpellino (che lavora il marmo) di Zurigo festeggia giovedì 5 luglio il suo 85° compleanno. L’interra sezione gli porge in questa occasione i più cordiali auguri.
Il collega Passerini Giacomo, tagliapietra,
ùnacque nel comune di [Brentonico] (non si legge la parola, ma dovrebbe essere Brentonico), allora facente parte del Tirolo meridionale. Le sue migrazioni lo portarono a Trieste, ma anche a Vienna, ma dal 1894 il nostro Giacomo vive a Zurigo, e dal 1895 ha fatto parte ininterrottamente dell’associazione (dei tagliapietra). Per oltre trent’anni il collega Passerini ha contribuito a far crescere il profitto sempre della stessa ditta per poter ora nei giorni della vecchiaia, senza nessun altro aiuto che una comoda casa messa a disposizione dei familiari riconoscenti, trascorrere i suoi giorni tranquilli. Sempre il nostro “diritto” (onesto, di parola) collega è stato ai vertici; per lunghi anni primo lavorante, cassiere sulle piazze, mancò poche volte ai raduni. Silenzioso ma fadele era il suo operato (il suo lavoro) per la nostra associazione.
La sezione dei tagliapietra non ha rinunciato in questa occasione a organizzare una festicciola di compleanno insieme alla festa dei veterani, e cioè per tutti coloro che sono membri dell’associazione da almeno 20 anni.
La festa ha luogo sabato prossimo, 7 luglio, alle ore 7 precise al “Sihlhof” (nome del ristorante).
Lo spazio non ci permette purtroppo di invitare altri colleghi dell’associazione, perché noi aspettiamo a questa festa non solo i nostri verterani con le mogli ma anche gli altri membri della sezione con le mogli. E’ gia stato preparato un comodo e adeguato programma.
Mentre noi ancora una volta porgiamo i più sinceri auguri al festeggiato, diciamo che particolarmente sono “benvenuti di cuore” tutti i veterani, sperando di poter salutare anche molto numerosi gli altri colleghi con consorti.